Vai al contenuto

7 mostre da non perdere questo autunno-inverno 2025-2026 in Italia

Abbiamo selezionato sette mostre per il tuo ritorno nella stagione autunno–inverno d’Italia. Dall’oro sussurrato di Beato Angelico a Firenze allo sguardo inquieto di Pietro Bellotti a Venezia: un itinerario per gli occhi e per il palato.

Photo credit: Palazzo Strozzi
Photo credit – Palazzo Strozzi

Firenze – Beato Angelico

Palazzo Strozzi & Museo di San Marco, 26 settembre 2025 – 25 gennaio 2026
Un raro ricongiungimento fiorentino: pale d’altare, predelle e azzurri che paiono illuminarsi da dentro. Dalla penombra delle celle di San Marco all’aria d’autunno: l’oro continua a seguirti. Info.

Photo credit – Palazzo Blu Pisa

Pisa – Belle Époque

Palazzo Blu, 15 ottobre 2025 – 7 aprile 2026
La Parigi fin-de-siècle sull’Arno—manifesti, eleganza e scintille di vita moderna. Le sale scorrono come boulevard: grazia, ritmo, un tocco teatrale. Info.

Photo credit - Musei Reali Torino
Photo credit – Musei Reali Torino

Torino – Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio

Sale Chiablese, Musei Reali, novembre 2025 – 14 aprile 2026
Tappe di corte in tutta Europa raccontate in seta e chiaroscuro. Volti che affiorano dall’ombra, tessuti che trattengono il respiro. Info.

Photo credit – Gallerie Accademia Venezia
Artwork Location: Staatsgalerie, Stoccarda, Germania

Venezia – Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia

Gallerie dell’Accademia, 19 settembre 2025 – 18 gennaio 2026
Uno sguardo seicentesco che spiazza l’abitudine. Venezia non come cartolina, ma come pensiero, intima, riflessiva, appena mascherata. Info.

Photo credit – Palazzo Reale

Milano – Andrea Appiani. Il Neoclassicismo a Milano

Palazzo Reale, 23 settembre 2025 – 11 gennaio 2026
La Milano napoleonica in profili, allegorie e calma di marmo. Info.

Photo credit – Pinacoteca Tosio Martinengo

Brescia – Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde

Pinacoteca Tosio Martinengo, 18 settembre 2025 – 15 febbraio 2026
Drammi alla luce di candela di un maestro fiammingo: fiamma, buio e occhi che sanno più di quanto dicono. Info.

Empoli – Provincia Novecento. Arte a Empoli 1925–1960

Antico Ospedale di San Giuseppe, 7 novembre
Una mostra originale sui pittori toscani attivi tra 1925 e 1960. Opere da collezioni pubbliche e private, alcune mai esposte, tracciano percorsi generazionali, radici condivise e una scena italiana in trasformazione. Un’occasione preziosa per riscoprire un capitolo decisivo del Novecento, a un passo da Firenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *